It's a new month... time for some new bug fixes!
While Matt is still working on harnessing the book data that we all have contributed to, and making it available for searches, he's also been rather busy fixing other things, and even adding some nifty little features. Read all about it in this Announcements forum post.

ODISSEA

by OMERO | Literature & Fiction |
ISBN: Global Overview for this book
Registered by Karma-Lord of Laveno-Mombello, Lombardia Italy on 7/14/2020
Buy from one of these Booksellers:
Amazon.com | Amazon UK | Amazon CA | Amazon DE | Amazon FR | Amazon IT | Bol.com
This book is in the wild! This Book is Currently in the Wild!
1 journaler for this copy...
Journal Entry 1 by Karma-Lord from Laveno-Mombello, Lombardia Italy on Tuesday, July 14, 2020
Usiamo spesso la parola "Odissea" come metafora di un lungo viaggio, travagliato e faticoso. Abbiamo tutti esperienza delle rappresentazioni teatrali, televisive o cinematografiche del viaggio di Ulisse, e la maggior parte di esse confermano il tema principale del viaggio. Al contrario, leggendo il testo originale, si ha un'esperienza molto diversa del lavoro attribuito ad Omero.

Innanzitutto l'opera inizia con la decisione di Telemaco di andare a cercare il padre (di nascosto da Penelope). E le vicende di Telemaco, piuttosto noiose, si prendono da sole il primo centinaio di pagine (su un'edizione da 700 pagine circa). Poi finalmente incontriamo Ulisse ma - bada bene - già al termine della sua Odissea, ovvero nel momento in cui si congeda da Calipso, dopo un lungo periodo di "avventure" tutt'altro che itineranti. Lasciata finalmente Calipso Ulisse naufraga nella terra dei Feaci, che lo accolgono a braccia aperte senza domandare nulla riguardo la sua identità. Ed è solo presso i Feaci che Ulisse narra le vicende degli ultimi vent'anni - mediante quell'espediente che oggi viene chiamato "flashback". Scopriamo così che eventi quali l'incontro con Scilla e Cariddi o le Sirene vengono liquidati in un paio di pagine. Solamenete Polifemo ha una parte importante: la stragrande maggioranza della prosa non verte sul viaggio di Ulisse, ma su altri temi, quali gli influssi discreti delle divinità, la descrizione di abiti, lignaggio e storie del passato, dialoghi prolissi zeppi di cortesia, riguardo e mirati soprattutto ad esprimere ammirazione, condividere ricordi, citare leggende antiche.

Insomma, leggendo l'Odissea viene meno l'idea ingenua e un po' fanciullesca che ci è stata inculcata dai media, dove Ulisse pare quasi vivere esperienze simili alle dodici fatiche di Ercole. Le vicende del viaggio sono piccoli dettagli, del tutto insignificanti rispetto ai veri temi principali: il sacro rispetto per l'ospitalità, le capacità pressoché divine di Ulisse, il pathos avvincente con cui rientra ad Itaca, saggia il terreno, si rivela cautamente ai pochi amici fidati e infine affronta i proci.

In sintesi: lettura piuttosto pesante per oltre tre quarti dell'opera, ma comunque interessante, soprattutto per il premio finale riservato al lettore che riesce a giungere fino al termine del viaggio... ops, dell'opera.

Journal Entry 2 by Karma-Lord at Coop Laveno in Laveno-Mombello, Lombardia Italy on Tuesday, July 14, 2020

Released 3 yrs ago (7/14/2020 UTC) at Coop Laveno in Laveno-Mombello, Lombardia Italy

WILD RELEASE NOTES:

All'ingresso, tra gli scaffali dei libri in prestito.

Are you sure you want to delete this item? It cannot be undone.