Sul buon senso della lentezza

by Pierre Sansot | Health, Mind & Body | This book has not been rated.
ISBN: Global Overview for this book
Registered by Bibli8marzo1908 of Ozzano dell'Emilia, Emilia Romagna Italy on 1/26/2023
Buy from one of these Booksellers:
Amazon.com | Amazon UK | Amazon CA | Amazon DE | Amazon FR | Amazon IT | Bol.com
This book is in the wild! This Book is Currently in the Wild!
1 journaler for this copy...
Journal Entry 1 by Bibli8marzo1908 from Ozzano dell'Emilia, Emilia Romagna Italy on Thursday, January 26, 2023
Rallentare. Prendersi il tempo di una lunga passeggiata. Prendersi il tempo di ascoltare chi ci sta accanto, di meditare bevendo un bicchiere di vino, di aspettare e–perché no–di annoiarsi, di sognare, di scrivere. O concedersi il lusso più grande di tutti: il dolce far niente. Ne siamo ancora capaci? La lentezza, generalmente, gode di una pessima reputazione. È sinonimo di pigrizia. Peggio ancora: di inefficienza, di improduttività e, insomma, di inutilità. Ma in un mondo dominato dall’imperativo della velocità a ogni costo–e in cui sono sempre gli «infaticabili» ad andare avanti–,essere lenti è diventato un atto di resistenza necessario. Sul buon uso della lentezza è un manuale per riappropriarci del nostro tempo: partendo dai ricordi d’infanzia in una provincia contadina ormai in via di sparizione, Pierre Sansot vede nel ritorno alle pratiche di una vita lenta, conviviale, scandita da piccole e meticolose gioie quotidiane, un possibile antidoto alla frenesia contemporanea, oltre che un modello per ripensare il nostro modo di vivere nella metropoli. Ma la lentezza è anche uno strumento essenziale per imparare a ricucire il rapporto con noi stessi, per riscoprire i piaceri della solitudine, per darci il tempo di conoscerci e di capire quello che davvero vogliamo fare, e come, e quando: senza fretta e, soprattutto, senza che sia qualcun altro al di fuori di noi a dettare la rotta. Questo, per un maestro del saper vivere come Sansot, è il vero profitto. Cullandoci con una prosa poetica, profonda e insieme divertente, Sansot ci insegna la sua filosofia della lentezza e ci spinge a ribellarci contro lo stress delle scadenze: un invito alla calma, alla meditazione, al relax e alla gioia di vivere di cui tutti abbiamo bisogno per ricominciare a vivere al ritmo giusto.

Released 1 mo ago (1/27/2023 UTC) at Municipio di Ozzano dell'Emilia in Ozzano dell'Emilia, Emilia Romagna Italy

WILD RELEASE NOTES:

Libro rilasciato dalla biblioteca 8 marzo 1908 Ozzano Emilia.

Are you sure you want to delete this item? It cannot be undone.